Eventi e attività

 2023 (terza annualità)

Luci Naviganti tornerà in Sardegna, dove tutto ha avuto inizio, restituendo all'Isola il racconto di tutte le esperienze vissute, attraverso materiali, poesie, performance e immagini, per scriverne insieme il finale, concludere un viaggio che ha portato la cultura sarda in altri luoghi dell'Italia e aprire nuovi orizzonti.
La parola poetica continua il dialogo con le altre arti: performance, reading, video, installazioni e laboratori aperti. In questo incontro le parole prendono corpo, colore, forma creando spazi dove la sensibilità e la percezione dei visitatori si apre ad altre possibilità di vedere e sentire.

I laboratori
Attraverso le attività di laboratorio che accompagneranno l’intero evento, i partecipanti hanno la possibilità di creare insieme.
L’obiettivo è che tutti coloro che a diverso titolo parteciperanno al progetto sperimentino in prima persona che possiamo essere tutti luci naviganti in grado di accendere spazi di incontro e di espressione.

I Reading di Poesia
I versi della raccolta poetica Luoghi per non vivere esiliato prenderanno corpo e vita in reading di poesia in tre lingue: sardo, italiano e spagnolo, insieme alla musica ed alle immagini di video- arte costruite in relazione alle poesie scelte.

La Performance
Una performance itinerante in cui ogni quadro diventa un luogo in cui raccontare l’umano e il sacro, i gesti quotidiani e il rito, i segni ancestrali e la parola.
Sono i passaggi della vita, lo scorrere lento e circolare del tempo, la possibilità di una continua trasformazione, con lo sguardo sempre aperto all’orizzonte

Spazio Video
Uno spazio video dedicato al racconto delle diverse tappe di Luci Naviganti attraverso la proiezione di:
Docu-film
Video-arte
Video-collage


 2020-2021 (seconda annualità con proroga fino al 30 giugno 2022)

Dopo la prima annualità conclusa a febbraio 2020, nonostante la pandemia non ci siamo fermati e abbiamo continuato a sperimentare nuove forme di incontro per proseguire il viaggio.
Da marzo 2020 prendono vita spazi di condivisione online, con partecipanti di diverse città italiane. Guidati dalle poesie del libro Luoghi per non vivere esiliato di Norberto Silva Itza, base immaginativa comune, iniziamo a creare collage con appuntamenti settimanali.
I partecipanti lavorano da casa nel proprio spazio individuale e protetto e a chiusura di ogni incontro condividono con gli altri il proprio collage. Nascono i Collage naviganti, che accompagnano ciascuno in un processo di cura della relazione, della possibilità di creare ed incontrarsi.
Allo stesso tempo il Gruppo Video del Grecam, che da diversi anni sperimenta tecniche di ricerca e composizione di videoarte, si collega ai Collage naviganti e, a partire da questi, crea quattro video artistici, unendo frammenti, scomponendo immagini, alimentando fantasie e raccogliendo simboli.
Gli incontri di Collage Naviganti, iniziati senza pretese, diventano via via più articolati e prende vita il Laboratorio di collage online, a cadenza quindicinale, elaborato da un’equipe e condotto da esperte nel campo delle arti visive, che via via individuano i percorsi più appropriati.
Il laboratorio inizia con un processo di creazione personale, per poi arrivare a realizzare nel contesto di piccoli gruppi un “racconto comune” a partire dai collage di ciascuno, integrando anche nuove competenze tecniche e grafiche. Nascono sei Video racconti, testimonianza della possibilità di scambiare ed integrare, pur in un momento tanto frammentato.
Parallelamente vengono attivati due Laboratori sperimentali e formativi di poesia online, un viaggio tra la parola poetica, le immagini e le emozioni rivolto ad operatori socio-culturali di diverse città d’Italia e a docenti delle scuole sarde. In questo spazio creativo sono le parole e i loro molteplici significati a disegnare percorsi, mappe di città, strade che s’incrociano, con l’elaborazione finale di due video che raccolgono i materiali creati dai partecipanti: Viaggio nella poesia (2021) e Navigazioni poetiche (2022).
La modalità a distanza ci ha anche permesso di raggiungere alcune scuole del Perù, e di gettare le basi per uno scambio esperienziale e la realizzazione di laboratori con studenti e professori.
Finalmente da novembre 2021 ad aprile 2022 il progetto torna in presenza con gli eventi Incontro di Luci naviganti tra video racconti e poesia a Roma, Sassari e Cagliari.
Riaprono le sedi dell’ATA Grecam con la presentazione dei sei video racconti realizzati nel percorso del laboratorio di collage online, integrata a un reading poetico che si svolge all’interno di un’installazione creata in ciascuna sede.
Infine, a maggio 2022 il progetto approda a Torino, dove si svolge in presenza l’evento conclusivo della seconda annualità Luci naviganti, verso luoghi dove abitarsi.
Nell’ambito della Rassegna Isole Migranti Esili urbani, prima rassegna dedicata alla letteratura sarda e migrante organizzata dall’Associazione dei Sardi Antonio Gramsci e dal Salone Internazionale del Libro di Torino Off, viene presentato il libro “Luoghi per non vivere esiliato” con una performance e un reading poetico in italiano, sardo e spagnolo
all’interno di un’istallazione video.
L’installazione gli Alberi della Poesia, che ha accompagnato gli eventi nelle diverse sedi, ha come elemento comune foglie di carta decorate con immagini, collage e parole poetiche e grandi ceste che contengono foglie ancora bianche su cui i partecipanti possono disegnare e scrivere, esprimendo e condividendo in questa forma il loro sentire.
Di questo viaggio insieme di Luci naviganti, rimangono le impronte di ciascuno, le immagini di mani che lavorano, corpi che si muovono, voci che raccontano e si ascoltano.

Oggi penso alla vita.
Penso ai labirinti
nei quali ci muoviamo
per trovare l’angolo
dove danzare
i nostri sogni
e unirci a quel qualcosa
che sa accompagnarci
nel viaggio…


Norberto Silva Itza

Eventi in presenza

 2019-2020 (prima annualità)

La prima annualità del progetto Luci naviganti, da agosto 2019 a febbraio 2020, è un lungo viaggio che percorre paesi, porti, luoghi sacri della Sardegna e prosegue oltre il mare fino a Roma.
Ci guida il libro di poesie Luoghi per non vivere esiliato di Norberto Silva Itza, che evoca storie e immagini di due terre antiche e sacre la Sardegna e il Perù.
Fin dall’inizio l’itinerario si caratterizza per una forte vocazione di incontro con i territori, di coinvolgimento e scambio con le popolazioni locali, di dialogo e valorizzazione degli spazi di volta in volta abitati.
Le proposte si integrano con le caratteristiche di ciascun luogo e si trasformano assimilando le atmosfere, gli spazi e la natura delle diverse location: dal suggestivo Castello dei Doria di Castelsardo, alla Mediateca del Mediterraneo a Cagliari, al Liceo artistico Figari di Sassari, allo storico Palazzo Merulana di Roma.
In ciascun luogo del progetto prendono vita una serie di iniziative: l’installazione Verso luoghi dove abitarsi; la performance teatrale Luci naviganti; i reading di poesie; i laboratori creativi.

L’installazione Verso luoghi dove abitarsi, in continua trasformazione, raccoglie e collega le suggestioni del viaggio attraverso opere grafiche, assemblaggi di materiali diversi e proiezioni video.

Vai alla Videogallery

Vai alla Fotogallery

In questo spazio si apre la performance itinerante Luci Naviganti: un popolo di camminanti attraversa l’umano e il sacro, tra riti e gesti quotidiani, tra segni antichi e elementi naturali. In scena si intrecciano gesti, immagini, video, suoni e azioni teatrali.

I reading di poesie, da Luoghi per non vivere esiliato, raccontano l’incessante movimento dell’uomo sempre volto ad unire la morte e la vita, in un ciclo che non ha fine. Le voci attraversano lo spazio richiamandosi l’un l’altra nei diversi idiomi, italiano, spagnolo e sardo.

I laboratori creativi di tessitura, arti visive e poesia sono aperti al pubblico, invitato a partecipare attivamente e a lasciare la propria traccia:
-Laboratorio di tessitura Un filo una storia.
-Laboratorio di collage e incisione Dai frammenti di carta al racconto
-Laboratorio di poesia Immaginando la parola.

In questa prima annualità il Progetto Luci naviganti si è arricchito di segni, forme e tracce, con questo bagaglio di incontri e trasformazioni prosegue il suo viaggio.



Viandanti infaticabili degli spazi
ci siamo lasciati penetrare dal tempo
per raccogliere la storia.
Un buon vento guida questo viaggio…

Norberto Silva Itza

Eventi in presenza

2019© GRECAM - All rights reserved